top of page

SIDE BAND


 

Spesso mi si chiedono esercizi specifici per 'i fianchi' dato che è pensiero diffuso ma completamente errato che con esercizi mirati si possa eliminare il grasso nella zona interessata. Pertanto gira e rigira sovente vedo eseguire questo esercizio: il side band

La compressione discale disomogenea che si genera durante questo esercizio può danneggiare i dischi intervertebrali, creando protrusioni in special modo nel caso in cui si soffra già di compressioni discali spesso non conclamate o semplicemente non diagnosticate.

Non sarà di certo la singola seduta a fare male, ma il ripetersi del gesto sbagliato e\o dell'esercizio pericoloso. La colonna vertebrale non è concepita per sostenere carichi monolaterali, il che non implica necessariamente che non si possa fare. Di fatti riusciamo a compiere gesti molto vari con la colonna vertebrale.La schiena può sopportare fino a 1 tonnellata per centimetro quadrato in posizione fisiologica (abbiamo quattro curve fisiologiche; due curve concave posteriormente (lordosi) si trovano a livello cervicale e lombare e due curve convesse posteriormente (cifosi) corrispondono alla colonna dorsale e al sacro). Se viene a mancare questa posizione fisiologica la schiena è debole, i dischi subiscono pressioni casuali in punti casuali per cui basta davvero poco per danneggiarli.

Detto questo analizza cosa vuoi fare: vuoi allenare la fascia pelvica laterale (obliqui interni\esterni e trasverso). Questi muscoli servono per ruotare e flettere a destra e a sinistra le due parti del corpo che congiungono nel core, cioè le gambe dal busto. Questi 2 gesti si possono fare sia in piedi cioè in ortostatismo, sia sdraiati scaricando la schiena dal peso. Chiaramente la compressione discale in un esercizio dove la schiena è attiva e sotto carico andrebbe evitata. Perciò la scelta migliore di allenare questi muscoli è cercando di scaricare la schiena: a terra o a testa in giù e tutti gli angoli che ci sono tra queste 2 configurazioni, oppure alcuni in piedi se il carico è "a tirare" invece che "a premere". Ad ogni modo si tratta sempre di "togliere" pressione.

Il SideBend allena solo 1 dei 2 gesti atletici, la flessione destra-sinistra, mentalmente e muscolarmente è più sensato allenare tutti e due i gesti contemporaneamente, dato che nella vita reale la rotazione si accompagna sempre alla flessione, e siamo portati naturalmente a fare ciò, quindi allenarsi in questo senso non dovrebbe comportare difficoltà di apprendimento. Per analoghi motivi sono altresì da evitare le torsioni del busto con bilanciere sulle spalle.


paolopldl@gmail.com

Cell. + 39 351 877 4640

      
 

Contattami

  • Wix Facebook page
  • Wix Google+ page

PERSONAL TRAINING - CORPORATE FITNESS - NUTRITIONAL ADVICE - WEIGHT LOSS - MUSCLE TONE - CORSE STRENGTH - POSTURE CORRECTION - CARDIO FITNESS

© 2012 by PERSONAL TRAINER. All rights reserved

bottom of page